Perché fa così bene il polline d’api e come assumerlo?
Il polline d’api apporta innumerevoli benefici alla salute è il cibo dell’ape giovane ed è composto per circa il 40% da proteine. È considerato uno degli alimenti più completi della natura. Contiene quasi tutti i nutrienti richiesti dall’uomo.
Circa la metà delle sue proteine è sotto forma di aminoacidi liberi che sono pronti per essere utilizzati direttamente dall’organismo. Tale proteina altamente assimilabile può contribuire in modo significativo al proprio fabbisogno proteico.
Hai mai provato il polline d’api siciliane? Qui in PaniereBio abbiamo il polline d’api biologico! Vieni nella nostra bottega online a fare la spesa, abbiamo frutta e verdura biologica a domicilio su Roma, Milano e qualsiasi altro comune italiano!
Benefici del polline d’api
Ecco i 3 motivi principali per aggiungere Polline di api alla tua dieta quotidiana:
- Pelle: lenisce e calma la pelle e favorisce la rigenerazione delle cellule della pelle (meno rughe e imperfezioni).
- Energia: il polline d’api con la sua gamma completa di nutrienti e proteine ti fa andare avanti tutto il giorno e aiuta a combattere la fatica.
- Digestione: oltre ad essere un alimento completo, il polline d’api ha enzimi per sostenere la digestione e trarre il beneficio dalla dieta che stai mangiando.
Il polline d’api è un potente integratore naturale noto per le sue numerose proprietà benefiche per la salute umana. Tra i principali benefici troviamo il rafforzamento del sistema immunitario, grazie alla presenza di antiossidanti come flavonoidi e carotenoidi, che aiutano a combattere i radicali liberi.
Il polline è anche considerato un ottimo anti-infiammatorio naturale, supportando il benessere delle vie respiratorie e riducendo i sintomi delle allergie stagionali in alcune persone.
LEGGI ANCHE: Scorza di arancia: proprietà per la salute (e controindicazioni se non si sceglie quella bio)
Proprietà del Polline per l’Intestino
Uno degli aspetti più interessanti del polline d’api è il suo effetto positivo sulla digestione. Ricco di fibre e di enzimi digestivi, il polline può favorire la salute intestinale, aiutando ad alleviare disturbi come gonfiore e problemi digestivi.
L’assunzione regolare può contribuire a migliorare l’assorbimento dei nutrienti, rendendolo un valido alleato per coloro che soffrono di difficoltà digestive o che desiderano ottimizzare la propria alimentazione.
Controindicazioni e attenzioni da usare per il consumo
Nonostante i numerosi benefici, il polline d’api può avere alcune controindicazioni, soprattutto per chi soffre di allergie agli allergeni presenti nelle api e nei fiori.
Prima di iniziare un’assunzione regolare, è consigliabile verificare di non avere reazioni allergiche. Inoltre, le persone con patologie epatiche o renali dovrebbero consultare un medico per assicurarsi che l’uso del polline sia sicuro.
LEGGI ANCHE: Proprietà e benefici del miele: ecco perché non dovresti farne a meno
Studi sul polline d’api
Uno studio svedese ha concluso che l’uso terapeutico del polline d’api può ridurre significativamente l’infiammazione e il gonfiore della prostata. Si ritiene che siano le sostanze ormonali naturali contenute nel polline d’api che aiutano a sostenere il sistema urinario e riproduttivo maschile.
Alcuni ricercatori hanno suggerito che gli uomini dovrebbero assumere polline d’api dopo i 30 anni per aiutare a prevenire l’insorgenza di disturbi alla prostata. È stato anche scoperto che il polline d’api riduce notevolmente i sintomi della menopausa per le donne.
Uno studio condotto in Germania ha rivelato che l’uso quotidiano del polline d’api è un modo naturale eccellente per abbassare il colesterolo senza effetti collaterali riscontrati nei farmaci sintetici.
Polline d’api prodotto in Sicilia
Il Polline siciliano Biologico è suggerito come antifatica, per combattere la depressione, disturbi del colon e come antibatterico. Dose giornaliera suggerita: 1/2 cucchiaio della prima colazione con bevande calde non eccitanti, tipo camomilla, o in aggiunta allo yogurt.
È importante se ingerito puro che il polline sia ben masticato o anche da sciogliere lentamente sotto la lingua. Viene prodotto in ambiente incontaminato nelle campagne SICILIANE, territorio privo di agricolture intensive e insediamenti industriali.
Come mangiare il polline d’api
Ti consigliamo di iniziare con un cucchiaino da 1/4 al giorno e di arrivare fino a un cucchiaino da dessert al giorno. Il polline d’api può essere aggiunto al cibo, molti dei nostri clienti lo integrano sui loro cereali a colazione. Alcuni lo aggiungono a yogurt, frullati o gelati.
Curiosità
Anche Ippocrate, il medico greco vissuto nel 300 a.C. e considerato il padre della medicina moderna, sosteneva già 2.500 anni fa la validità del polline come medicinale naturale.
Le api sono l’unico insetto al mondo a produrre cibo che gli umani possano mangiare. Un’ape può volare 24 km in un’ora ad una velocità di 15 mph. Le sue ali battono 200 volte al secondo o 12.000 battiti al minuto.
Un alveare in estate può avere da 50.000 a 80.000 api. Un’ape deve raccogliere il nettare da circa 2 milioni di fiori per fare 1 chilo di miele.

Presidente di Natura Iblea Srl e Co-fondatore di Paniere Bio. Forte dell’esperienza come Direttore Amministrativo e Cost Control, nel 2001, insieme ad altri due soci, dà vita a Natura Iblea Srl. L’azienda agricola è oggi una delle più grandi realtà produttive di ortofrutta biologica in Italia e in Europa.
Ogni anno, a partire dal 2017 e fino all’ultima edizione, Natura Iblea Srl ha ricevuto il premio «Miglior Welfare Index PMI», attestato che certifica le attività intraprese dall’azienda a favore del benessere dei propri collaboratori e del territorio.
Nel 2017 riceve la medaglia al merito della Presidenza del Consiglio dei ministri per meriti sociali e nel 2019 viene nominato dal Presidente della Repubblica “Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana” per l’impegno civile e l’integrazione sociale.
Nel settembre del 2021, nell’ambito del SME EnterPRIZE a Bruxelles, gli viene conferita la qualifica di «eroe della sostenibilità». A giugno del 2022 riceve a Roma il riconoscimento come «personaggio dell’anno» dal Corriere Ortofrutticolo ed il premio «Green Innovation» dalla BPER Banca.
Nel 2018, insieme al figlio Andrea, fonda Paniere Bio: il primo eCommerce dedicato alla vendita di ortofrutta bio. Oggi Natura Iblea Srl – Paniere Bio conta 150 dipendenti e un fatturato di circa 10 milioni di euro.