Il fagiolino forse è un po’ sottovalutato, ma qui ti faremo cambiare idea!
Originario del Messico e del Perù, il fagiolino bio verde ha attraversato la storia dello stadio vegetale selvaggio fino a quello di campione dei nostri piatti.
Ricchi di fibre e sali minerali, poveri di calorie, facili da preparare, i fagiolini dovrebbero davvero essere una delle verdure preferite da tutti noi. E se non lo sono già, siamo certi che questa guida dovrebbe riuscire a convincerti del contrario.
Facciamo però una precisazione: molti dei benefici e proprietà del fagiolino sono annullati se al loro interno o sulla superficie vi sono tracce di pesticidi e diserbanti chimici che fanno male alla salute.
Per questo il consiglio di noi Paniere Bio è quello di scegliere il fagiolino biologico! Siamo un’azienda del bio dal 1988 in Sicilia, dove grazie al sole e alla ricchezza del terreno produciamo meravigliosa frutta e verdura bio che spediamo a domicilio in tutta Italia.
Metti la salute in tavola! Vieni a trovarci su Paniere Bio:
Valore Nutrizionali del Fagiolino
I fagiolini, noti anche come cornetti o tegolini, sono un alimento a basso contenuto calorico, ricco di fibre e vitamine essenziali. Contengono circa 31 calorie per 100 g e offrono una buona quantità di vitamina C, vitamina K, e folati, oltre a minerali come il potassio e il ferro, soprattutto. Sono ideali per favorire la salute intestinale, rafforzare il sistema immunitario e contribuire alla salute delle ossa grazie al loro contenuto di nutrienti essenziali.
Tabella Nutrizionale
Nutriente 🌿 | Quantità per 100g 📊 | Benefici per la salute 💪 |
---|---|---|
Calorie | 31 kcal | Basso apporto calorico, ideale per la gestione del peso. |
Carboidrati | 7 g | Fonte di energia a rilascio lento. |
Fibre | 2.7 g | Supportano la salute intestinale e il senso di sazietà. |
Proteine | 1.8 g | Contribuiscono al mantenimento della massa muscolare. |
Vitamina C | 12 mg | Rafforza il sistema immunitario e promuove la salute della pelle. |
Vitamina K | 14.4 µg | Favorisce la coagulazione del sangue e la salute ossea. |
Folati | 33 µg | Importanti per la sintesi del DNA e per le donne in gravidanza. |
Potassio | 211 mg | Regola la pressione sanguigna e supporta la funzione muscolare. |
Ferro | 1 mg | Essenziale per la formazione dei globuli rossi. |
Antiossidanti | Presenti | Combattono lo stress ossidativo e proteggono le cellule. |
- LEGGI ANCHE: Proprietà e Benefici del Basilico
Tutti i fantastici benefici del fagiolino (ancora maggiori se biologico!)
- Ricchi di nutrienti essenziali: i fagiolini biologici sono una fonte significativa di vitamine e minerali. Contengono vitamina A, importante per la salute della vista; vitamina C, che supporta il sistema immunitario; e vitamina K, fondamentale per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa. Inoltre, apportano minerali come ferro, calcio e magnesio, che contribuiscono al corretto funzionamento dell’organismo.
- Supporto al sistema cardiovascolare: grazie al contenuto di fibre e antiossidanti, i fagiolini possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL nel sangue, favorendo la salute del cuore e prevenendo malattie cardiovascolari.
- Proprietà diuretiche e depurative: l’elevato contenuto di acqua e potassio nei fagiolini li rende utili per stimolare la diuresi, aiutando l’organismo a eliminare le tossine e prevenendo la ritenzione idrica.
- Adatti ai diabetici: i fagiolini hanno un basso contenuto di carboidrati e un indice glicemico ridotto, rendendoli un alimento adatto anche per chi soffre di diabete, poiché non causano picchi significativi nei livelli di zucchero nel sangue.
Contenuto di fibre
Contiene circa 7 g di fibra per 100 g, il fagiolo favorisce indiscutibilmente il transito intestinale.
Contiene sia fibra solubile che insolubile, consente di:
- contribuire alla prevenzione delle malattie cardiovascolari;
- facilitare il controllo del diabete di tipo II;
- ridurre il rischio di cancro al colon;
- meglio soddisfare l’appetito provocando rapidamente la sensazione di sazietà.
Fai attenzione a non abusarne! Consumate in eccesso, le fibre spesso causano disagio digestivo.
- LEGGI ANCHE: Proprietà e Benefici dei Limoni
Il fagiolo è ricco di vitamina C e B9
- La vitamina C, la più nota, aiuta a promuovere il mantenimento del tessuto connettivo (consentendo la produzione di collagene) ed è anche antiossidante.
- La vitamina, chiamata anche acido folico, è necessaria per la crescita e la moltiplicazione delle cellule. È quindi particolarmente raccomandato per bambini o donne in gravidanza.
Il fagiolo ha sali minerali come:
- sodio;
- potassio;
- magnesio in quantità onorevole;
- una quantità significativa di ferro (che la vitamina C aiuta a sintetizzare)
Controindicazioni e domande frequenti sugli effetti dei fagiolini
Per sfruttare al massimo i benefici dei fagiolini, si consiglia vivamente di acquistarli biologici. In effetti, il 54% dei semi non coltivati biologicamente contiene residui di pesticidi e il 5,6% supera i limiti massimi di residui, vale a dire che le soglie legali europee non devono essere superate. (fonte: ONG Future Generations, rapporto del 6 giugno 2019).
Effetti dei fagiolini sullo stomaco
I fagiolini sono generalmente ben tollerati e, grazie al loro basso grado di acidità, possono aiutare a migliorare l’equilibrio acido-basico della digestione. Per questo motivo, vengono spesso consigliati a chi soffre di gastrite o reflusso gastroesofageo.
Proprietà lassative dei fagiolini
L’elevato contenuto di fibre nei fagiolini favorisce il transito intestinale, aiutando a prevenire la stitichezza. Le fibre insolubili aumentano il volume delle feci, facilitandone l’espulsione e contribuendo alla salute dell’apparato digerente.
Controindicazioni dei fagiolini
Il consumo di fagiolini è generalmente sicuro per la maggior parte delle persone. Tuttavia, in caso di allergia alle leguminose, è consigliabile evitarne l’assunzione. Inoltre, chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile potrebbe manifestare sintomi di gonfiore o disagio addominale dopo il consumo di fagiolini, a causa del contenuto di fibre. In tali casi, è opportuno moderarne l’assunzione e consultare un professionista della salute.
Impatto dei fagiolini sul fegato
Non esistono evidenze che indichino un effetto negativo dei fagiolini sulla salute del fegato. Al contrario, le proprietà depurative e il contenuto di antiossidanti possono supportare la funzione epatica, contribuendo all’eliminazione delle tossine.
I fagiolini fanno ingrassare?
I fagiolini sono un alimento ipocalorico, con circa 20 calorie per 100 grammi, e contengono una quantità trascurabile di grassi. Questo li rende ideali per chi desidera mantenere o ridurre il proprio peso corporeo. Inoltre, l’alto contenuto di fibre aumenta il senso di sazietà, aiutando a controllare l’appetito e a ridurre l’assunzione calorica complessiva.

Presidente di Natura Iblea Srl e Co-fondatore di Paniere Bio. Forte dell’esperienza come Direttore Amministrativo e Cost Control, nel 2001, insieme ad altri due soci, dà vita a Natura Iblea Srl. L’azienda agricola è oggi una delle più grandi realtà produttive di ortofrutta biologica in Italia e in Europa.
Ogni anno, a partire dal 2017 e fino all’ultima edizione, Natura Iblea Srl ha ricevuto il premio «Miglior Welfare Index PMI», attestato che certifica le attività intraprese dall’azienda a favore del benessere dei propri collaboratori e del territorio.
Nel 2017 riceve la medaglia al merito della Presidenza del Consiglio dei ministri per meriti sociali e nel 2019 viene nominato dal Presidente della Repubblica “Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana” per l’impegno civile e l’integrazione sociale.
Nel settembre del 2021, nell’ambito del SME EnterPRIZE a Bruxelles, gli viene conferita la qualifica di «eroe della sostenibilità». A giugno del 2022 riceve a Roma il riconoscimento come «personaggio dell’anno» dal Corriere Ortofrutticolo ed il premio «Green Innovation» dalla BPER Banca.
Nel 2018, insieme al figlio Andrea, fonda Paniere Bio: il primo eCommerce dedicato alla vendita di ortofrutta bio. Oggi Natura Iblea Srl – Paniere Bio conta 150 dipendenti e un fatturato di circa 10 milioni di euro.