Susine o prugne? Il metodo veloce per capire la differenza

Scopri come capire rapidamente se hai davanti susine o prugne e in cosa si differenziano

Parlare di susine o prugne è la stessa cosa? Ci si riferisce allo stesso frutto? Nascono dallo stesso albero? Sono diversi i quesiti che riguardano l’origine di uno dei frutti più amati e versatili dell’estate e non solo.

Comunque la si chiami, questa varietà di frutta viene consumata fresca o trasformata in vari modi: essiccata, cotta o utilizzata per preparare splendide marmellate e per farcire dolci. È dunque un frutto molto conosciuto, eppure non tutti hanno chiaro se tra susine e prugne sussista una reale differenza.

Per rispondere subito, è bene chiarire che una netta differenza non esiste. Semplicemente, nell’uso comune, per susina si intende il frutto fresco, mentre per prugna quello essiccato.

Tuttavia, come vedremo nel dettaglio le differenze non si esauriscono qui: le loro origini e caratteristiche non sono esattamente le stesse.

Come che sia, le susine e le prugne sono frutti molto gustosi, ma anche ricchi di nutrienti benefici, soprattutto se provenienti da coltivazioni biologiche.

Le prugne e le susine sono ricche  di nutrienti benefici

Solo in questo modo sei sicuro di portare in tavola un prodotto genuino e privo di sostanze chimiche di sintesi, come i noti pesticidi.

Se anche tu sei attento alla genuinità di quello che mangi, ti invitiamo a visitare il nostro e-commerce PaniereBio, dove potrai scegliere tra tanta frutta e verdura online. Abbiamo le arance biologiche e gli avocadi di Sicilia in mezzo a un vasto assortimento di prodotti bio online, coltivati con amore e passione.

Ora però andiamo a scoprire nel dettaglio se susine e prugne sono lo stesso frutto, in cosa si differenziano e come riconoscerle.

Leggi anche: Susine varietà: ecco l’elenco completo

Susine o prugne: differenze

Molto spesso si dice che tra susine o prugne non ci sia alcuna differenza, neanche dal punto di vista puramente botanico, ma questo è vero solo in parte.

È vero, infatti, che susine e prugne derivano da un albero simile, quello che a livello scientifico si chiama “Prunus” e viene chiamato e identificato da tutti come l’albero del “Susino”.

Ma allora susine e prugne sono la stessa cosa e derivano dallo stesso albero? Non esattamente:

  • la susina deriva dall’albero Prunus Salicina e ha origini asiatiche, nonostante venga coltivato in Europa da tantissimi anni;
  • la prugna deriva dall’albero Prunus Domestica e ha origini occidentali, europee per l’esattezza.

Inoltre, generalmente ci si riferisce alle susine quando si parla del frutto di colore giallo o oro, dalla forma tonda e leggermente allungata, dal sapore acidulo e molto succoso.

Si usa invece il termine prugne quando ci si riferisce ai frutti di colore viola che si trovano durante tutto l’arco dell’anno e sono utilizzati in cucina per molte preparazioni, soprattutto dolci anche se c’è chi le utilizza nella preparazione di primi piatti.

Dunque, nonostante la doverosa precisazione sulle origini e sull’albero da cui derivano, susine e prugne sono frutti simili, ma come riconoscerle in modo veloce?

Il metodo veloce per riconoscere di cosa si tratta è proprio il colore: quelle gialle sono susine, quelle violacee sono prugne. Altro fattore differenziante può essere la lavorazione, se sono secche verranno facilmente chiamate prugne (anche quando si tratta di susine), mentre fresche verranno probabilmente chiamate susine.

Quelle di colore giallo vengono chiamate susine, mentre quelle violacee le chiamano prugne.

In ogni caso, che siano susine o prugne, parliamo di un frutto eccezionale che andrebbe consumato con frequenza, ecco perché.

Leggi anche: Quante carrube si possono mangiare al giorno?

Susine e prugne: benefici

Parliamo di frutti molto gustosi ma anche ricchi di nutrienti benefici, soprattutto vitamine (come la C), o sali minerali come il potassio, il ferro e il fosforo.

Per questo motivo sono in grado di apportare notevoli benefici all’organismo, tra cui:

  • regolano le funzioni dell’intestino
  • proteggono dal colesterolo
  • sono utili per le ossa
  • aiutano a mantenere il peso stabile

Dunque, possono essere chiamate susine o prugne, ma l’importante resta mangiarle… Purché biologiche!

Le susine o prugne biologiche, infatti, come quelle che puoi trovare nel nostro shop online PaniereBio, sono più succose e saporite, ma anche più sane perché coltivate in modo naturale, senza l’utilizzo di prodotti chimici e tossici.

Non dimenticare che puoi ricevere la nostra frutta e verdura a domicilio a Milano e nelle altre città, grazie al trasporto refrigerato, che è un metodo molto sicuro oltre che rapido.

Consegniamo i nostri prodotti biologici in tutta Italia e dunque non hai più scuse!

Scegli di mangiare sano, scegli di mangiare biologico, ti aspettiamo!