Come fare il dado vegetale granulare e a cubetti

Basta dado pronto! Ecco la soluzione salutare e bio per un ottimo dado in pochi minuti

Quante volte ci troviamo a dover preparare del brodo vegetale all’ultimo minuto e, anziché prepararlo in casa, ricorriamo a un comodissimo dado, magari non sapendo nemmeno quello che contiene?

Tutti sappiamo che il dado vegetale confezionato non è di certo l’alimento salubre per eccellenza. Personalmente, non mi piace nemmeno il suo gusto, che mi sa di “artificiale”. Confesso che quando non ho tempo di prepararlo il casa, anch’io compro il brodo pronto, ma tendo a scegliere quello in gelatina, meno salato e dal gusto più gradevole.

Proprio per ovviare al problema di ritrovarmi senza brodo, però, preparo spesso il dado vegetale in casa, sia granulare che a cubetti, ovviamente solo con verdure genuine di PaniereBio la tua bottega online di frutta e verdura a domicilio!

paniere bio frutta e verdura biologica a domicilio

Prova anche il nostro kit per fare il dado in casa. In un solo click tutti gli ingredienti che ti servono con il 15% di sconto ——–> VAI AL KIT PER DADO FATTO IN CASA 🤑

Ingredienti

  • 500 gVerdure miste (carote, cipolle, sedano, patate, zucchine, biete…)
  • 125 gSale fino
  • 2 cucchiaiOlio extravergine d’oliva

Preparazione

Potete scegliere le verdure per il vostro dado a piacimento. Quelle che uso sempre sono carote, cipolle, sedano e patate, mentre per arricchire il dado seguo molto la stagionalità e acquisto le verdure che sembrano più fresche e invitanti: zucchine in estate, biete e cavolfiori in inverno.

Ripulite tutte le verdure e tagliatele a cubetti o a listarelle, poi trasferitele in una padella capiente, aggiungete due cucchiai d’olio e fate appassire a fiamma media per circa 10 minuti.

Aggiungete a questo punto il sale (la proporzione corretta è 25 gr di sale per ogni 100 gr di verdure crude) e fate cuocere altri 10 minuti, mischiando spesso.

Spegnete la fiamma e trasferite le verdure in un mixer. Dopo averle ridotte in purea, versatele nuovamente in padella e fatele asciugare per altri cinque minuti, poi spegnete il fuoco.

Se volete conservare il dado vegetale in cubetti, potete a questo punto trasferire la purea in uno stampo per ghiaccio e sistemare in freezer: i vostri cubetti saranno pronti per l’uso e potrete conservarli in freezer anche fino a un anno!

LEGGI ANCHE: Come conservare i semi di melone

Procedimento per brodo granulare

Se invece volete preparare il brodo granulare, una volta ottenuta la purea di verdure, spalmatela sottilmente su una leccarda rivestita di carta forno:

  • fate cuocere in forno ventilato preriscaldato per cinque minuti a 180°
  • poi abbassate la temperatura fino a 120° e fate essiccare per circa un’ora, avendo cura di estrarre il dado vegetale dal forno ogni tanto per mischiare ed evitare che se ne brucino delle parti.
  • Quando il dado ha perso tutta la sua umidità, è pronto. Potete a questo punto frullare e conservare in boccia.

Note e consigli

Se volete, potete anche conservare il dado in crema direttamente in frigorifero in una boccia di vetro con il coperchio, ma vi consiglio di consumarlo entro 7-10 giorni.

Potete anche preparare il dado in grandi quantità, ma tenete presente che i tempi di tutte le fasi si allungheranno perché le verdure produrranno più acqua;

Nella scelta degli ingredienti, state sempre attenti a bilanciare l’utilizzo di verdure amare e ortaggi più dolci; Se volete, potete anche aromatizzare il vostro dado vegetale con pepe ed erbe aromatiche, oppure con i funghi.

Potete anche conservare il dado in un unico recipiente coperto in freezer e prenderne una cucchiaiata all’occorrenza: il grande quantitativo di sale al suo interno fa sì che non diventi mai ghiacciato!

LEGGI ANCHE: Alla Scoperta delle Verdure Biologiche di Stagione