Come si mangia la Papaya

Mangiare la papaya è semplice, se sai come farlo. In questa guida, noi di PaniereBio ti spieghiamo come mangiare la papaya per gustarla al meglio

Fritta, in salamoia o alla brace? La papaya si mangia in tutti i modi, ma questi che abbiamo appena elencato… Forse è meglio evitarli (anche se fritta con un po’ di pastella intorno… magari sarebbe comunque buona!).

Non essendo un frutto comune in Italia, in tanto non sanno ancora come si mangia la papaya e quindi in sostanza non sanno come si cucina e qual è il modo migliore per utilizzarla all’interno delle loro ricette. Niente paura, qui trovi tutto quello che c’è da sapere a riguardo.

Come scoprirai nel corso dell’articolo, noi di PaniereBio abbiamo già fatto i compiti a casa, ad esempio creando guide con ricette pensate appositamente per la papaya.

Ma troverai anche consigli su come si mangia, come si sbuccia e come si taglia per usarla ovunque.

BONUS: ti sveleremo anche un segreto sui semi di papaya (tu sai già se si mangiano oppure no?)

E inoltre, sapevi che nel nostro shop, composto solo da prodotti biologici certificati, abbiamo anche la papaya bio siciliana?! (solo quando è di stagione, ovviamente).

visita l'ecommerce per comprare prodotti bio a domicilio

Come si mangia la papaya? Guida completa su come si consuma

Pulire e tagliare una papaya è un processo semplice ma richiede un po’ di attenzione per garantire che la polpa rimanga intatta e che si possa godere appieno del frutto.

Come si mangia la papaya? Ecco come tagliarla e pulirla

LEGGI ANCHE: Fragole e Pesticidi: c’è un modo per evitarli

Quali strumenti sono necessari?

  • Coltello affilato: essenziale per rimuovere la buccia e tagliare il frutto con precisione;
  • Tagliere: fornisce una superficie stabile per lavorare.
  • Cucchiaio: utile per rimuovere i semi e i filamenti interni.

Ora vediamo la procedura passo dopo passo:

Rimuovere la buccia:

  • Posizionamento e taglio iniziale: metti la papaya sul tagliere e taglia le estremità del frutto per creare delle superfici piane che ti aiuteranno a stabilizzarla.
  • Pelatura: con un coltello affilato, inizia a pelare la buccia dall’alto verso il basso, seguendo la curva naturale del frutto. Alternativamente, puoi usare un pelapatate per rimuovere la buccia più sottile se preferisci un approccio meno aggressivo​.
come tagliare la papaya?

Sciacquare il Frutto:

Dopo aver rimosso la buccia, sciacqua la papaya sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di buccia o sporco. Asciuga delicatamente con carta assorbente.

Tagliare a Metà e Rimuovere i Semi:

  • Divisione: taglia la papaya a metà nel senso della lunghezza. Questo esporrà la cavità centrale contenente i semi.
  • Rimozione dei Semi: utilizza un cucchiaio per scavare e rimuovere i semi neri e i filamenti interni.

CURIOSITÀ SUI SEMI: udite udite, i semi di papaya sono commestibili! Però attenzione, sono amarognoli, quindi cosa fare?

Siccome hanno un sapore simile al pepe nero, puoi essiccarli e consumarli pestati nelle tue ricette per dare un tocco originale e virtuoso ai piatti della tua cucina. Recuperare tutte le parti della frutta e verdura che acquisti, infatti è una pratica molto positiva sia per risparmiare sia per proteggere l’ambiente.

i semi di papaya si possono anche usare come pepe nero

Tagliare la Polpa a Cubetti o Fette:

  • Cubetti: se desideri cubetti, posiziona ogni metà della papaya con la parte piatta verso il basso sul tagliere e taglia la polpa in strisce longitudinali. Successivamente, taglia trasversalmente per ottenere i cubetti.
  • Fette: per ottenere delle fette, puoi tagliare la papaya a fette spesse o sottili a seconda delle tue preferenze. Le fette possono essere consumate direttamente o utilizzate in varie ricette​.

Come consumare la papaya?

Come dicevamo, la papaya è un frutto versatile che può essere consumato in vari modi, sia crudo che in diverse preparazioni culinarie. Vediamo alcuni modi comuni e deliziosi per gustare questo frutto esotico.

Cruda

Consumare la papaya cruda è uno dei modi più semplici e salutari per apprezzare il suo gusto dolce e la sua consistenza succosa.

Tagliata a fette, la papaya può essere gustata da sola o aggiunta a macedonie di frutta, dove il suo sapore unico si combina perfettamente con altri frutti. Un tocco di succo di limone o lime sulla polpa aiuta a esaltare il gusto e a bilanciare la dolcezza naturale​.

Ricette Dolci

La papaya è un ingrediente eccellente per una varietà di ricette dolci. Frullati e centrifugati a base di papaya, magari combinati con mango e latte di cocco, sono bevande rinfrescanti e nutrienti, ideali per l’estate o dopo un allenamento.

La polpa di papaya può essere utilizzata anche in dolci come ciambelle, crostate e gelati, dove il suo sapore naturalmente dolce permette di ridurre l’uso di zuccheri aggiunti. Questi dessert non solo sono gustosi, ma apportano anche benefici nutrizionali grazie alle vitamine e agli antiossidanti presenti nel frutto​.

LEGGI ANCHE: Coltivazioni biologiche: ecco come fare verdura e frutta bio

Ricette Salate

La papaya si presta bene anche a piatti salati. Un esempio classico è l’insalata di papaya, dove il frutto, tagliato a cubetti o a strisce sottili, viene mescolato con avocado, noci e condito con succo di lime, aceto balsamico e sale rosa.

preparazione con papaya

Questo crea un piatto fresco e nutriente, perfetto per un pasto leggero. Inoltre, la papaya può essere utilizzata in abbinamenti gourmet: le sue fette dolci e succose possono accompagnare piatti di pesce o carne, aggiungendo una nota esotica e un contrasto di sapori molto apprezzato in cucina.

Chef stellati spesso sperimentano con abbinamenti audaci, come papaya con piccione o papaya e mandorle, per creare piatti innovativi e sorprendenti​.

Conservazione della Papaya

La papaya, come molti frutti esotici, richiede una conservazione attenta per mantenere la sua freschezza e le sue proprietà nutrizionali. Ecco alcune linee guida per conservarla correttamente sia intera che dopo averla tagliata.

Conservazione del Frutto Intero

Quando la papaya è ancora intera e non completamente matura, può essere conservata a temperatura ambiente fino a quando raggiunge la maturazione desiderata.

Questo processo può richiedere da pochi giorni a una settimana, a seconda del grado di maturazione iniziale. Una volta matura, la papaya diventa morbida al tatto e assume un colore giallo-arancione.

A questo punto, è meglio trasferirla in frigorifero per rallentare il processo di maturazione e prevenire la sovra-maturazione. In frigorifero, una papaya matura può essere conservata per circa una settimana​​.

Conservazione del Frutto Tagliato

Se la papaya è stata già tagliata, è importante ridurre l’esposizione all’aria per mantenere la freschezza della polpa. Dopo averla tagliata, copri le porzioni inutilizzate con pellicola trasparente o conservatele in contenitori ermetici.

Questo aiuta a prevenire l’ossidazione e la disidratazione del frutto. La papaya tagliata dovrebbe essere conservata in frigorifero e consumata entro 2-3 giorni per garantire il massimo della freschezza e del sapore​​.

Congelamento

Il congelamento è un ottimo metodo per conservare la papaya per periodi più lunghi. Per congelarla, taglia la polpa a cubetti o fette, disponili su un vassoio in un singolo strato e mettili nel congelatore fino a quando non saranno solidi.

Questo metodo di pre-congelamento evita che i pezzi si attacchino tra loro. Una volta congelati, trasferisci i pezzi in sacchetti per congelatore o contenitori ermetici. La papaya congelata può durare fino a sei mesi e può essere utilizzata direttamente da congelata in frullati, dessert o come guarnizione per varie preparazioni​

Tutto molto bello, ma ricordati di scegliere Papaya Bio!

Come hai avuto modo di scoprire, grazie alla papaya puoi sperimentare moltissimi modi innovativi di soddisfare il tuo palato, ma c’è un problema.

La papaya da agricoltura convenzionale non biologica è un prodotto che non dovresti consumare per una serie di motivi, i più importanti dei quali sono:

  • la potenziale presenza di residui di pesticidi nel frutto, dannosi per la salute;
  • spesso le coltivazioni non controllate in paesi tropicali non rispettano l’ambiente e i lavoratori.

Per questo noi ti consigliamo di consumare la nostra papaya biologica siciliana.

È coltivata SENZA l’uso di pesticidi, non ne contiene residui, è molto nutriente, ma soprattutto: è buonissima! Provare per credere… E non dimenticare che sul nostro shop trovi molto altro di bio e salutare per te e la tua famiglia. Frutta e verdura bio a dimicilio direttamente sull’uscio di casa tua, vieni a trovarci:

visita l'ecommerce per comprare prodotti bio a domicilio