Come fare il latte di mandorla in casa

Mammamia che bontà, il latte di mandorla fatto in casa con mandorle siciliane: ecco la ricetta

Tra tutte le bevande vegetali, il latte di mandorla coniuga al meglio leggerezza e bontà: per il suo basso contenuto di colesterolo, il suo sapore delizioso di frutta secca e la grande quantità di vitamine, è infatti un’ottima alternativa al latte vaccino e ha molte meno calorie rispetto al latte di soia. Come prepararlo in casa?

Anzitutto è fondamentale dotarsi nella materia prima giusta, ovvero delle nostre mandorle biologiche siciliane, una meraviglia della natura che saprà conquistare il tuo palato con un gusto senza eguali.

Sai dove comprare le mandorle per il tuo latte? Ma su Paniere Bio è ovvio! La bottega bio siciliana che fa arrivare a casa tua tutto il buono che la nostra natura locale produce. Abbiamo frutta e verdura biologica fresca di prima qualità, ma anche molto altro di quello che il nostro territorio può offrire.

Vieni in bottega e prepara il tuo paniere scegliendo liberamente prodotti di stagione e specialità dal nostro territorio!

prodotti biologici disponibili su paniere bio

Ingredienti

LEGGI ANCHE: Frutta secca biologica online: dove acquistare quella di qualità

Di cosa hai bisogno:

Per fare il latte di mandorla in casa con la nostra ricetta non hai bisogno di gelatiera o estrattore.

  • Frullatore
  • Bottiglia di vetro
  • Canovaccio pulito
  • Scolapasta o colino capiente
  • Ciotola
  • Imbuto

Procedimento

Prima di tutto, mettete le mandorle in ammollo in una ciotola con acqua a temperatura ambiente per una notte in modo da farle ammorbidire. Trascorso questo tempo, scolatele ma conservate l’acqua dell’ammollo a cui dopo dovrete aggiungere l’acqua necessaria per arrivare a un litro.

Ponete le mandorle nel frullatore e avviatelo a velocità alternate aggiungendo a poco a poco l’acqua e lo zucchero. Tritate bene le mandorle e poi munitevi di un colino capiente o di uno scolapasta foderato con un canovaccio pulito o una garza sterile: filtrate ora l’acqua in modo da separarla dalla polpa di mandorle (non gettatela via! La polpa avanzata servirà come ingrediente per altre ottime ricette come i biscotti, formaggio vegano oppure un pesto).

Infine, con l’aiuto di un imbuto, versate il vostro latte in una bottiglia di vetro. Ecco pronto un buonissimo latte di mandorle fatto in casa. Aggiungendo una granatina di ghiaccio, poi, potete trasformare la vostra bevanda in una gustosissima e rinfrescante granita.

Conservazione

Una volta imbottigliato, il latte di mandorla va consumato al massimo entro 3-4 giorni.