L’aceto è più utile di quello che si pensi, ben oltre il condimento
Aceto di mele, di vino, di riso, di cocco, persino di birra! L’ingrediente che accomuna e che rende l’aceto un prodotto tanto prezioso è l’acido acetico, che costituisce circa il 5% del prodotto finito. Parlando di età anagrafica, l’aceto è proprio vecchio, viene infatti prodotto da circa 2500 anni, ed è stato usato dai popoli più svariati, Babilonesi, Greci e antichi Romani, Cinesi.
Hai mai provato l’aceto bio? Qui da Paniere Bio puoi trovarlo mele, è un prodotto eccellente e 100% biologico perché ottenuto da mele bio, significa senza pesticidi e con principi di sostenibilità ambientale.
Ma da Paniere Bio trovi anche molto di più, abbiamo frutta e verdura biologica a domicilio di primissima qualità prodotta in Sicilia, la nostra amata terra, vieni a trovarci e prova i nostri fantastici prodotti.



I Benefici e le Proprietà dell’Aceto
1. Un Alleato per la Digestione
L’aceto, in particolare quello di mele, è noto per il suo effetto benefico sulla digestione. Grazie alla sua acidità, aiuta a stimolare la produzione di succhi gastrici, facilitando la scomposizione degli alimenti e migliorando l’assorbimento dei nutrienti. Inoltre, può ridurre gonfiore e pesantezza dopo i pasti.
2. Regolatore Naturale della Glicemia
Studi hanno dimostrato che l’aceto aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, rallentando l’assorbimento dei carboidrati e migliorando la sensibilità all’insulina. Questo lo rende particolarmente utile per chi soffre di diabete di tipo 2 o vuole prevenire i picchi glicemici dopo i pasti.
3. Supporto per il Controllo del Peso
L’aceto può essere un valido alleato nella perdita di peso. Il suo consumo aiuta a prolungare il senso di sazietà, riducendo l’appetito e il desiderio di snack fuori pasto. Inoltre, contribuisce a un miglior metabolismo dei grassi, favorendo la riduzione del tessuto adiposo.
4. Proprietà Antibatteriche e Antiossidanti
Grazie al suo contenuto di acido acetico e composti fenolici, l’aceto ha proprietà antimicrobiche che aiutano a contrastare batteri e funghi. Inoltre, gli antiossidanti presenti, specialmente nell’aceto di mele e in quello balsamico, proteggono le cellule dallo stress ossidativo, contribuendo alla salute generale dell’organismo.
5. Detox Naturale per l’Organismo
L’aceto è spesso usato nelle diete detox per la sua capacità di stimolare il fegato e i reni nella depurazione delle tossine. Aiuta a riequilibrare il pH dell’organismo e favorisce la naturale eliminazione delle sostanze di scarto.
6. Alleato della Salute Cardiovascolare
Alcune ricerche suggeriscono che l’aceto possa contribuire a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e i livelli di trigliceridi nel sangue, promuovendo la salute del cuore e riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.
7. Un Tocco di Salute in Cucina
Oltre ai benefici per la salute, l’aceto è un ingrediente versatile in cucina. Può essere usato per condire insalate, marinare verdure e carni, oppure aggiunto alle bevande detox per un boost di energia e benessere.
LEGGI ANCHE: Come Conservare le Patate e non farle germogliare
Vari usi dell’aceto anche fuori dal piatto
L’aceto per le pulizie di casa. L’aceto bianco ha dozzine di applicazioni domestiche e la cosa più bella è che è un prodotto del tutto ecologico, disinfettante e neutralizzante degli odori, non solo per l’igiene della cucina. In particolare, l’aceto bianco di vino sgrassa, elimina il calcare e lucida l’acciaio; fantastico per l’igiene del frigorifero, sgrassa anche forno e microonde. Per far tornare il marmo splendente, il mix aceto bianco, limone e bicarbonato è assolutamente da provare! Effettivamente l’aceto può disinfettare, deodorare e pulire quasi tutto: dalla doccia, alla pulizia dei caloriferi, i cuscini e il divano stesso, la polvere dagli scaffali: sono infinite le cose che si possono fare con l’aceto in casa, anche meno note di queste appena elencate. Vediamole insieme.
Per l’igiene della lavastoviglie basta versare un litro di aceto all’interno della stessa e avviare un lavaggio a vuoto alla massima temperatura, minimo 65°. L’aceto sgrassa ed elimina il calcare e può essere quindi un valido sostituto naturale; prima di fare questo procedimento, però, è meglio leggere il libretto di istruzioni dell’elettrodomestico poiché certi produttori lo sconsigliano. Se invece, per colpa della lavastoviglie sui bicchieri o vetri si è formata una patina biancastra, basta avvolgerli in tovaglioli di carta imbevuti di aceto, lasciarli così un paio d’ore e l’incrostazione sparirà.
Il lavello o lavandino, da cui a volte fuoriescono cattivi odori, si igienizza e profuma se ogni tanto vi versate qualche goccia di aceto e subito dell’acqua bollente.
L’aceto funziona anche per la lavatrice: se si spruzza un po’ di aceto bianco diluito con acqua sulle macchie di deodorante di magliette o camicie, prima del lavaggio, queste se ne andranno facilmente. Aggiungere un bicchiere di aceto al bucato può rinfrescare i colori e rendere i panni più morbidi. Agisce anche come efficace antimuffa e non fa scolorare il nero.
LEGGI ANCHE: Benefici dei fiori di zucca
L’aceto per la propria bellezza…
Che sia di mele, di vino, di cocco, di riso, l’aceto bianco è indicato per una vasta gamma di trattamenti estetici, in quanto ha un effetto esfoliante sulla pelle ed è adatto per maschere e impacchi ad effetto tonificante e rigenerante.
Sulla pelle infatti ha un effetto astringente e levigante, in quanto incentiva la chiusura dei pori.
E’ possibile unire all’acqua del pediluvio, assieme al sale, anche dell’aceto di vino o dell’aceto di mele per ottenere un effetto deodorante e disinfettante dei piedi, lasciandoli a bagno venti minuti circa. Lo smalto dura di più se sulle unghie si passa prima un batuffolo di cotone imbevuto di aceto, lasciando asciugare bene prima dell’applicazione.
L’aceto poi, si sa, dà luce ai capelli e disinfetta la cute, aiutando anche la battaglia contro i pidocchi; ottimo l’aceto di mele, da versare diluito con acqua tiepida, sulla testa, dopo lo shampoo. In alternativa si può diluire con una tisana alla camomilla o con un infuso di tè verde per nutrirli ulteriormente.
… e salute!
L’aceto bianco di vino o di mele è un ottimo alleato per mal di gola e alito cattivo. Basta diluire due cucchiaini di aceto e uno di sale fino da cucina in mezzo bicchiere di acqua, fare gargarismi (all’inizio brucia un po’) e risciacqui per godere poi di un grande sollievo e di una bocca sana.
Condire le pietanze con aceto è un ottimo modo per ridurre in modo consistente la glicemia, ovvero la concentrazione di glucosio nel sangue. L’acido acetico, inoltre, ha la capacità di sopprimere l’accumulo di grassi nel corpo. Aggiungerne qualche cucchiaio quando si fanno bollire le uova sode, se qualche guscio si romperà, i bianchi non fuoriusciranno.
L’aceto di mele, integratore alimentare ricco di sali minerali e enzimi, attenua la fermentazione intestinale, previene le infiammazioni articolari e l’osteoporosi. Quando si cucinano verze, broccoli, cavolfiori si può aggiungere un po’ di aceto all’acqua, così da esaltarne il sapore. I cavoletti di Bruxells sono ottimi sfumati con l’aceto – questa volta – balsamico: provare per credere!
Altri usi dell’aceto
Pulire l’auto e soprattutto i vetri con un mix di acqua e aceto fa in modo che il ghiaccio non si formi; l’aceto è ideale anche per la pulizia dei tergicristalli.
Per far tornare brillante la piastra del ferro da stiro basta strofinarla con le mani e un mix di acqua, qualche goccia di aceto e sale fino.
Per far durare più a lungo i fiori recisi, basta versare nell’acqua del vaso un cucchiaino di aceto e uno di zucchero di canna. Diversamente, l’aceto può essere un ottimo diserbante naturale contro le erbacce, basta mescolare 2 litri d’acqua, mezzo chilo circa di sale e circa mezzo litro di aceto.
L’aceto è perfetto anche per l’igiene degli animali: se cani e gatti si grattano, basta pulire le orecchie con aceto non diluito. L’aceto funziona anche come repellente per gatti, visto che non amano particolarmente il suo odore.
LEGGI ANCHE: Come far maturare il mango

Presidente di Natura Iblea Srl e Co-fondatore di Paniere Bio. Forte dell’esperienza come Direttore Amministrativo e Cost Control, nel 2001, insieme ad altri due soci, dà vita a Natura Iblea Srl. L’azienda agricola è oggi una delle più grandi realtà produttive di ortofrutta biologica in Italia e in Europa.
Ogni anno, a partire dal 2017 e fino all’ultima edizione, Natura Iblea Srl ha ricevuto il premio «Miglior Welfare Index PMI», attestato che certifica le attività intraprese dall’azienda a favore del benessere dei propri collaboratori e del territorio.
Nel 2017 riceve la medaglia al merito della Presidenza del Consiglio dei ministri per meriti sociali e nel 2019 viene nominato dal Presidente della Repubblica “Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana” per l’impegno civile e l’integrazione sociale.
Nel settembre del 2021, nell’ambito del SME EnterPRIZE a Bruxelles, gli viene conferita la qualifica di «eroe della sostenibilità». A giugno del 2022 riceve a Roma il riconoscimento come «personaggio dell’anno» dal Corriere Ortofrutticolo ed il premio «Green Innovation» dalla BPER Banca.
Nel 2018, insieme al figlio Andrea, fonda Paniere Bio: il primo eCommerce dedicato alla vendita di ortofrutta bio. Oggi Natura Iblea Srl – Paniere Bio conta 150 dipendenti e un fatturato di circa 10 milioni di euro.