Buona e capace di accompagnare molti tipi di piatti: scopri la ricetta della nostra focaccia semintegrale bio
Se non hai ancora provato questa focaccia è decisamente il momento di farlo. Fragrante, saporita e ricca di fibre, è davvero capace di deliziare il palato. Ma sai che il vero sapore autentico di questa focaccia puoi provarlo solo con ingredienti bio!?
Fai la spesa su Paniere Bio e ricevi direttamente a casa tua frutta e verdura biologica a domicilio di prima qualità direttamente dalla Sicilia. Con i nostri prodotti sarà facile realizzare questa e tantissime altre preparazioni!


INGREDIENTI
Per 2 focacce tonde, oppure una rettangolare 20X30cm
- 250 gr di farina semi integrale
- 300 gr di farina manitoba
- 400 ml di acqua a temperatura ambiente
- 8 gr di lievito di birra fresco
- 10 gr di sale fino
- 1 cucchiaino di malto di riso
- 30 gr di olio extra vergine di oliva + necessario per teglia
- 2 rametti di rosmarino fresco
- 20 gr di sale grosso
PROCEDIMENTO
- Unire le due farine in una ciotola capiente, o nel bicchiere dell’impastatrice, oppure disporle a fontana sul piano lavoro.
- Sciogliere il lievito di birra fresco in un bicchiere di acqua prelevato dal totale indicato, unire il malto di riso e mescolare bene; quindi versare sul mix di farine.
- Unire anche l’olio ed iniziare ad impastare, aggiungendo poca della restante acqua alla volta. Quando iniziarà a formarsi un panetto, unire anche il sale.
- Lavorare la pasta per circa 10 minuti, a mano o con planetaria con gancio a uncino, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
- Il composto è molto idratato e, quindi, difficile da lavorare solo con le mani: sarà necessario utilizzare il tarocco per la lavorazione successiva!
- Se l’impasto è stato effettuato con la planetaria, trasferirlo sul piano lavoro leggermente unto e, con l’ausilio di un tarocco, fare delle pieghe di rinforzo al panetto, portando la pasta esterna verso il centro.
- Formare una palla, disporla in un recipiente leggermente unto con dell’olio, coprire e lasciarla lievitare in luogo caldo (io in forno spento solo con la luce accesa) per circa 3 ore, fino a quando l’impasto non avrà raddoppiato di volume.
- Trascorso il tempo di lievitazione, sempre utilizzando il tarocco, trasferire l’impasto nuovamente su un piano di lavoro leggermente unto, e dare altre delle pieghe di rinforzo.
- Trasferire l’impasto all’interno della teglia leggermente unta.
- Con la punta delle dita leggermente unte di olio, stendere l’impasto spingendolo delicatamente verso l’esterno, fino a ricoprire l’intera superficie della teglia.
- Lasciar riposare per altri 5-6 minuti, quindi formare i classici fori facendo pressione sull’impasto con le dita.
- Cospargere con l’olio, gli aghi di rosmarino, ed il sale grosso.
- Cuocere in forno statico preriscaldato a 220°C per 30-35 minuti, a seconda dei forni.

Presidente di Natura Iblea Srl e Co-fondatore di Paniere Bio. Forte dell’esperienza come Direttore Amministrativo e Cost Control, nel 2001, insieme ad altri due soci, dà vita a Natura Iblea Srl. L’azienda agricola è oggi una delle più grandi realtà produttive di ortofrutta biologica in Italia e in Europa.
Ogni anno, a partire dal 2017 e fino all’ultima edizione, Natura Iblea Srl ha ricevuto il premio «Miglior Welfare Index PMI», attestato che certifica le attività intraprese dall’azienda a favore del benessere dei propri collaboratori e del territorio.
Nel 2017 riceve la medaglia al merito della Presidenza del Consiglio dei ministri per meriti sociali e nel 2019 viene nominato dal Presidente della Repubblica “Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana” per l’impegno civile e l’integrazione sociale.
Nel settembre del 2021, nell’ambito del SME EnterPRIZE a Bruxelles, gli viene conferita la qualifica di «eroe della sostenibilità». A giugno del 2022 riceve a Roma il riconoscimento come «personaggio dell’anno» dal Corriere Ortofrutticolo ed il premio «Green Innovation» dalla BPER Banca.
Nel 2018, insieme al figlio Andrea, fonda Paniere Bio: il primo eCommerce dedicato alla vendita di ortofrutta bio. Oggi Natura Iblea Srl – Paniere Bio conta 150 dipendenti e un fatturato di circa 10 milioni di euro.