Sarebbe bello avere sempre il basilico a disposizione e forse un modo per averlo tutto l’anno c’è!
L’estate sta finendo, il caldo se ne va e… uno degli ingredienti che maggiormente impreziosisce la nostra cucina, con il freddo perde il suo profumo. Parliamo del basilico, una garanzia di freschezza e gusto ad ogni piatto, erbetta dall’odore inconfondibile e dalle diverse proprietà nutrizionali.
Ce ne sono 40 varietà, le più note sono il basilico napoletano a foglia larga, e il basilico genovese a foglia stretta. Per crescere ha bisogno di sole e calore, e il bello dell’estate è che se ne trova in quantità, fresco e profumato al mercato, ma non d’inverno.
Tuttavia, per conservare il basilico con il suo aroma terapeutico insaporitore delle nostre ricette, è possibile anche d’inverno. Ecco come. Prima solo una domanda: sicuro di avere il miglior basilico a portata di mano? Se non è così, prova il profumo inebriante del basilico biologico siciliano di PaniereBio!
ACQUISTA SU PANIEREBIO



Congelare le foglie
Congelare le foglie è il sistema più semplice e pratico per conservare il basilico tutto l’anno. Basta lavare le foglie, asciugarle bene e disporle su una teglia rivestita di carta stagnola.
Dopo, mettete la teglia in congelatore per circa due ore e, una volta congelate, riponetele delicatamente in un contenitore a chiusura ermetica o in un sacchetto per alimenti, per poi conservare di nuovo nel congelatore. Quando ne avrete bisogno, prelevate dal contenitore la quantità giusta e avrete un basilico profumato per insaporire i vostri piatti.
Basilico sotto sale
Anche il metodo del basilico sotto sale vi permette di conservare il basilico a lungo, e se avete una dispensa fresca e spaziosa, potrete farvi un’abbondate scorta invernale. Una volta lavate e asciugate le foglie di basilico, disponetele in vasi a strati cospargendole con sale fino.
L’ultimo strato deve essere di sale, poi schiacciate con un cucchiaino, ricoprite con un filo d’olio e chiudete il vasetto. Quando ne avete bisogno, potete prelevare le foglie dal vasetto e poi richiudere avendo cura di ricoprire con un po’ d’olio. E per le vostre ricette con il basilico, ricordate di non salare ulteriormente le pietanze per evitare di eccedere.
Basilico sott’olio
Il trucco del basilico sott’olio non solo vi permette di conservare a lungo il basilico, ma anche di preparare una base per cucinare velocemente il pesto. Lavate e asciugate il basilico, controllando che le foglie siano integre. Sterilizzate dei barattoli di vetro, seguendo le linee guida del Ministero della Salute, e inseriteci le foglie di basilico.
Cospargete il recipiente di olio extravergine d’oliva fino a sommergere completamente le foglie. Chiudete ermeticamente e riponete il barattolo in frigo. Il basilico sott’olio è il metodo migliore per mantenere inalterati il colore e il profumo della pianta.
Infatti, il basilico non può essere essiccato e tritato come altre erbe aromatiche poiché tende a scurirsi e perdere il sapore a contatto con l’aria. Una volta aperto il vasetto, però, ricordate di consumarlo al massimo entro due settimane.
Leggi Anche: Come si mangia la Papaya?
Basilico essiccato
Tra i tanti metodi di conservazione del basilico, quello dell’essiccatura è sicuramente il più duraturo e per farlo vi consigliamo di utilizzare una delle due tecniche che vi proponiamo.
La prima consiste in un’essiccatura più “naturale”, in quanto non utilizzeremo elettrodomestici. Per prima cosa dovete separare i ramoscelli di basilico e tagliare le singole foglie dal gambo più grande (lasciate circa 3 cm di stelo).
Successivamente, dovrete lavare e pulire attentamente le foglie sotto l’acqua fredda, per rimuovere eventuali residui di sporco. Tamponate delicatamente le foglie utilizzando dei fogli di carta assorbente, per evitare che l’acqua ristagni.
Una volta asciutte, raggruppate le foglie e legate insieme gli steli con un elastico o uno spago. Appendete i mazzetti con un gancio in una stanza aerata, cercando possibilmente di tenerle lontane da fonti di calore. Fate riposare per 10-14 giorni e il vostro basilico essiccato è pronto!
Se ti è piaciuta la nostra guida vieni a trovarci sullo shop online. PaniereBio è l’e-commerce di frutta e verdura biologica a domicilio che porta a casa tua tutto il buono della campagna siciliana dal produttore al consumatore!

Presidente di Natura Iblea Srl e Co-fondatore di Paniere Bio. Forte dell’esperienza come Direttore Amministrativo e Cost Control, nel 2001, insieme ad altri due soci, dà vita a Natura Iblea Srl. L’azienda agricola è oggi una delle più grandi realtà produttive di ortofrutta biologica in Italia e in Europa.
Ogni anno, a partire dal 2017 e fino all’ultima edizione, Natura Iblea Srl ha ricevuto il premio «Miglior Welfare Index PMI», attestato che certifica le attività intraprese dall’azienda a favore del benessere dei propri collaboratori e del territorio.
Nel 2017 riceve la medaglia al merito della Presidenza del Consiglio dei ministri per meriti sociali e nel 2019 viene nominato dal Presidente della Repubblica “Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana” per l’impegno civile e l’integrazione sociale.
Nel settembre del 2021, nell’ambito del SME EnterPRIZE a Bruxelles, gli viene conferita la qualifica di «eroe della sostenibilità». A giugno del 2022 riceve a Roma il riconoscimento come «personaggio dell’anno» dal Corriere Ortofrutticolo ed il premio «Green Innovation» dalla BPER Banca.
Nel 2018, insieme al figlio Andrea, fonda Paniere Bio: il primo eCommerce dedicato alla vendita di ortofrutta bio. Oggi Natura Iblea Srl – Paniere Bio conta 150 dipendenti e un fatturato di circa 10 milioni di euro.