Il cedro è una delle specialità della nostra terra, in particolare della Sicilia, e tutti ne hanno sicuramente sentito parlare. Ma conosci davvero tutte le sue caratteristiche? Scopriamole insieme.
Il cedro è un frutto che, oltre ad avere un gusto unico e particolare, è anche ricchissimo di proprietà benefiche per la nostra salute. È infatti ricco di vitamina C, sali minerali e di flavonoidi e proprio per preservare l’azione di tutte queste sostanze la cosa migliore sarebbe consumarlo fresco, sotto forma di spremuta.
Ma non è questo l’unico modo di consumare questo frutto e noi di PaniereBio che di prodotti biologici ce ne intendiamo possiamo darti qualche consiglio a riguardo. Vediamo allora come si può mangiare il cedro e quali sono tutti i suoi benefici e le sue proprietà.
Leggi anche: Annona (frutto): come si mangia, quando matura e che sapore ha
Le origini del cedro
Il nome scientifico della pianta del cedro è Citrus Medica, appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Le sue origini sono persiane e viene considerato insieme al pomelo e al mandarino tra le varietà di agrumi da cui sono poi originate tutte le altre attualmente conosciute.
La pianta del cedro raggiunge i 4 metri di altezza e i suoi fiori sono bianchi e molto profumati. Attualmente la troviamo coltivata in India, negli Stati Uniti, in Brasile, in Australia e in Medio Oriente.
Nella nostra Penisola, invece, viene coltivata in Campania, in Calabria e soprattutto in Sicilia, che è la regione per eccellenza degli agrumi.
Le varietà del cedro si dividono in due grandi categorie: quella acida e quella dolce. Il più diffuso in Italia è il Cedro Liscio di Diamante, che fa parte delle varietà acidule. Ha una forma allungata, un po’ diversa da quella degli altri agrumi, con una buccia molto spessa e bianca nella parte interna che va a rappresentare il 70% del peso del frutto totale. Il restante 30% è rappresentato dalla polpa che è amara e succosa.
Come mangiare il cedro
Il cedro può essere mangiato fresco così com’è, il che permette come già accennato di preservarne tutti i valori nutrizionali al meglio, ma ci sono altri modi per farlo.
Ci sono ad esempio yogurt al cedro, i canditi che vengono utilizzati in moltissime ricette tipiche del nostro paese come ad esempio il panettone e la cassata, le marmellate, i decotti, gli infusi, i gelati, le granite e i ghiaccioli. È facile inoltre da trovare in negozi biologici e nei supermercati.
Leggi anche: Albero dell’uva passa: proprietà e usi in cucina
I benefici del cedro
A parte il sapore fresco ed estivo molto gradevole del cedro, importanti sono anche le sue proprietà.
Il cedro ha infatti proprietà digestive, germicide, lassative, disinfettanti e stimolanti. Consumare questo agrume aiuta infatti a ridurre la formazione di gas a livello addominale e quindi diminuire la probabilità di sviluppare colite e gonfiore.
Inoltre il cedro è un ottimo alleato contro i disturbi renali, la cellulite e la cistite cronica. Questo perché ha un forte potere drenante, che aiuta ad eliminare tutti i liquidi in eccesso e a garantire il benessere di tutto il sistema urinario, aumentando la funzionalità renale e prevenendo le infezioni delle vie urinarie.
Inoltre, grazie alla presenza di molti antiossidanti, il cedro permette di contrastare l’azione dei radicali liberi che vengono normalmente prodotti nel nostro corpo ogni giorno e che aumentano nei periodi di forte stress.
Gli antiossidanti ci aiutano a contrastare l’insorgenza di tumori del tratto intestinale e svolgono anche un’azione di prevenzione nei confronti delle patologie cardiovascolari e dell’obesità, diminuendo così anche la probabilità di infarto.
Per concludere
Il cedro è ormai una delle specialità tipiche del nostro paese e le sue proprietà lo rendono un frutto ottimo per la nostra salute, oltre che buono. Se sei interessato al cedro ma anche ad altre specialità del nostro territorio, come gli avocadi di Sicilia, le arance biologiche e molto altro allora può essere una buona idea dare un’occhiata al nostro shop online di PaniereBio.
Qui puoi trovare frutta e verdura biologica online, ma non solo. Potrai sfruttare il nostro servizio di frutta e verdura a domicilio a Milano e in tante altre città italiane.
In questo modo potrai ottenere prodotti bio comodamente a casa tua con la sicurezza che i nostri prodotti siano sempre freschi e di provenienza biologica.
Presidente di Natura Iblea Srl e Co-fondatore di Paniere Bio. Forte dell’esperienza come Direttore Amministrativo e Cost Control, nel 2001, insieme ad altri due soci, dà vita a Natura Iblea Srl. L’azienda agricola è oggi una delle più grandi realtà produttive di ortofrutta biologica in Italia e in Europa.
Ogni anno, a partire dal 2017 e fino all’ultima edizione, Natura Iblea Srl ha ricevuto il premio «Miglior Welfare Index PMI», attestato che certifica le attività intraprese dall’azienda a favore del benessere dei propri collaboratori e del territorio.
Nel 2017 riceve la medaglia al merito della Presidenza del Consiglio dei ministri per meriti sociali e nel 2019 viene nominato dal Presidente della Repubblica “Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana” per l’impegno civile e l’integrazione sociale.
Nel settembre del 2021, nell’ambito del SME EnterPRIZE a Bruxelles, gli viene conferita la qualifica di «eroe della sostenibilità». A giugno del 2022 riceve a Roma il riconoscimento come «personaggio dell’anno» dal Corriere Ortofrutticolo ed il premio «Green Innovation» dalla BPER Banca.
Nel 2018, insieme al figlio Andrea, fonda Paniere Bio: il primo eCommerce dedicato alla vendita di ortofrutta bio. Oggi Natura Iblea Srl – Paniere Bio conta 150 dipendenti e un fatturato di circa 10 milioni di euro.