Molte persone pensano che il mango faccia ingrassare, ma è davvero così? Cerchiamo di capire una volta per tutte la verità
Il mango è un frutto particolarmente famoso, dal sapore esotico e intenso, dolce e acidulo al contempo, ed è oltretutto molto versatile in cucina, può essere infatti mangiato al naturale o utilizzato per la preparazione di piatti dolci e salati.
Il problema è che molte persone temono che faccia ingrassare, ma è davvero così? È importante rispondere subito con chiarezza a questa domanda: il frutto del mango non fa assolutamente ingrassare, ma anzi è un prodotto che potrebbe aiutare a tenere sotto controllo il peso, come vedremo più avanti nel dettaglio.

Inoltre, va ricordato che parliamo di un frutto benefico per la salute perché ricco di tanti nutrienti utili all’organismo come vitamine, sali minerali, fibre e antiossidanti.
In tanti pensano che il mango venga coltivato esclusivamente in luoghi esotici, lontani dall’Italia. Non è assolutamente così. Sebbene, abbia origini indiane, infatti, il mango viene coltivato anche qui. In particolare, in Sicilia, è prodotto in modo 100% biologico dalla nostra azienda PaniereBio. Ciò è reso possibile dalle favorevoli condizioni climatiche presenti tra agosto e la fine di ottobre.
Dunque, se intendi portare sulla tua tavola il mango, italiano e biologico, il posto giusto dove trovarlo è il nostro e-shop! Visitalo subito e scopri tanta altra frutta e verdura online, come le arance biologiche o gli avocadi di Sicilia.
Ma ora andiamo ad approfondire il discorso: sveliamo perché è falso che il mango faccia ingrassare e quali sono i benefici che offre.
Leggi anche: Mango frutto: proprietà e controindicazioni
Sfatiamo il mito che il mango faccia ingrassare
Perché molte persone pensano che il mango faccia ingrassare? Probabilmente questo succede perché è un frutto particolarmente zuccherino, ma si tratta di zuccheri buoni, che derivano esclusivamente dal fruttosio presente al suo interno.
Dunque, di per sé il mango non fa certo ingrassare, il suo contenuto di zuccheri è, in media, di 14g ogni 100g di prodotto. L’uva ne contiene mediamente 16, ma nessuno si è mai preoccupato che faccia ingrassare!

Al contrario, alcuni studi avrebbero dimostrato che si tratta di un ottimo alleato per tenere il peso sotto controllo e per combattere l’obesità, infatti sarebbe in grado di contrastare la formazione di cellule adipose, che sono responsabili dell’accumulo di grasso.
Un mango di dimensioni medie, contiene circa 100 calorie, che non sono assolutamente un numero eccessivo. In aggiunta, il mango è un cibo molto saziante, quindi a fronte di poche calorie, mangiandolo si otterranno diversi nutrienti benefici e per di più ci si sentirà sazi.
Per questi motivi il mango è considerato un ottimo spezza fame e andrebbe inserito nella dieta, anche in quella dimagrante.
Leggi anche: Cosa vuol dire “buccia edibile” e quando si può mangiare veramente
Perché bisognerebbe mangiare il mango: i benefici
Il frutto del mango, per quanto riguarda i macronutrienti, è composto principalmente da acqua, carboidrati, proteine e in parte molto minore dagli zuccheri.
Oltre questo, il frutto presenta svariati micronutrienti da non far mancare nella propria dieta:
- gli antiossidanti, che hanno proprietà antitumorali e antinfiammatorie, aiutano a contrastare l’azione dei radicali liberi e sono molto importanti per la depurazione dell’organismo;
- le fibre, che aiutano l’intestino a svolgere con regolarità le sue funzioni, il mango infatti è un frutto particolarmente indicato per combattere la costipazione;
- le vitamine, soprattutto A, B, e C che sono fondamentali per il corpo e aiutano a mantenersi in salute;
- i sali minerali, come il magnesio, il potassio e il calcio che sono potenti integratori naturali che apportano benessere e aiutano a combattere la stanchezza.
Per ottenere tutti questi micronutrienti dal mango, tuttavia è molto importante scegliere un prodotto coltivato in modo naturale, senza portare in tavola prodotti trattati con pesticidi, OGM e quant’altro.
Se vuoi provare il mango siciliano 100% biologico puoi trovarlo nel nostro e-commerce PaniereBio, insieme a tanti altri prodotti bio online, tutti genuini e molto più gustosi e profumati. Oltretutto oggi puoi ricevere i nostri fantastici prodotti direttamente a casa, consegniamo frutta e verdura a domicilio a Milano e in tutte le altre città.
Ti aspettiamo!

Presidente di Natura Iblea Srl e Co-fondatore di Paniere Bio. Forte dell’esperienza come Direttore Amministrativo e Cost Control, nel 2001, insieme ad altri due soci, dà vita a Natura Iblea Srl. L’azienda agricola è oggi una delle più grandi realtà produttive di ortofrutta biologica in Italia e in Europa.
Ogni anno, a partire dal 2017 e fino all’ultima edizione, Natura Iblea Srl ha ricevuto il premio «Miglior Welfare Index PMI», attestato che certifica le attività intraprese dall’azienda a favore del benessere dei propri collaboratori e del territorio.
Nel 2017 riceve la medaglia al merito della Presidenza del Consiglio dei ministri per meriti sociali e nel 2019 viene nominato dal Presidente della Repubblica “Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana” per l’impegno civile e l’integrazione sociale.
Nel settembre del 2021, nell’ambito del SME EnterPRIZE a Bruxelles, gli viene conferita la qualifica di «eroe della sostenibilità». A giugno del 2022 riceve a Roma il riconoscimento come «personaggio dell’anno» dal Corriere Ortofrutticolo ed il premio «Green Innovation» dalla BPER Banca.
Nel 2018, insieme al figlio Andrea, fonda Paniere Bio: il primo eCommerce dedicato alla vendita di ortofrutta bio. Oggi Natura Iblea Srl – Paniere Bio conta 150 dipendenti e un fatturato di circa 10 milioni di euro.